Ti trovi qui:Home>Oriente>LUOGO SACRO

Visualizza articoli per tag: LUOGO SACRO

Mercoledì, 27 Agosto 2014 21:14

La madonna "sbagliata" di Luzzogno

Accoccolato nella stretta valle, verde di prati scoscesi e di boschi, che lo cinge come in un abbraccio, tra la tigre dormiente e la vigile serpe, sorge Luzzogno -Lux/Lucus-omnium o Lucus-Usium che dir si voglia- già sotto la Pieve di Omegna dal 1133 e indipendente dal 1455.

 P1030742

Alle spalle dell’abitato, sulla testa della tartaruga, poco oltre il rio portatore di vita che cinge le case sul lato sinistro, si erge bianco e rosso il piccolo, prezioso Santuario della Colletta con la sua prodigiosa Vergine.

 colletta12

Molte sono le stranezze di questo minuscolo centro e soprattutto del suo luogo più sacro.

Sulla roccia del santuario, pare che anticamente sorgesse già, come in molti altri luoghi, una cappelletta, poi trasformata nei secoli in oratorio, ma la sua origine è ignota. Di certo il ciclo di affreschi nei rispettivi quattro riquadri, ancora parzialmente visibile dopo i recenti restauri (1996) all’interno sulla parete destra e datato al XV secolo (scuola lombarda) costituisce un’indicazione valida della sua esistenza già dalla seconda metà del 1400: partendo dalla porta si scorgono ancora San Rocco e la Madonna con Gesù Bambino, San Bernardo (di Aosta), Gesù in croce con la Madonna e San Giovanni. Nel quarto e più grande infine, proprio come e dove ci si aspetta che debba essere, campeggia il Giudizio Universale, con tanto di demoni e anime torturate nel fuoco.

10575184 245594042316382 4330705911724874283 o

Del resto, è la stessa tradizione riportata dal parroco Don Togno al vescovo di Novara nel 1884: "L'erezione di questo Oratorio fu quasi contemporanea all'erezione della Parrocchia di Luzzogno, che seguì l'anno 1455 ; la onde in quell'epoca venne collocata detta statua in detto Oratorio, la quale statua, secondo una vecchia tradizione, già da tempo anteriore stava esposta alla pubblica venerazione in una cappelletta che venne poi convertita nell'attuale Oratorio, successivamente ampliato a spese di un ricco signore della nobil casa Gozzano, di Luzzogno per grazia ricevuta dalla B. V. Della Colletta".

 colletta6

E qui cominciano i misteri. La cappelletta votiva, poi diventata parte absidale dell’oratorio, doveva contenere una statua lignea di una “Vergine lattante”, munifica di prodigi, che fu poi collocata sul nuovo altare.

Eppure, nel 1597 il Bascapé in visita pastorale, constatando che ormai era una “scarsa imago linea super altare Beata Virginis Mariae, lactantis rudis et vetustate corrosa atque deformis”, un’immagine rozza, deformata e corrosa dal tempo, ne ordina la sostituzione.

Non si sa se ad essa subentrò una statua completamente nuova o se, come alcuni sostengono, fu sostituito il corpo della venerata immagine, mantenendone la testa, in effetti più antica del corpo. Fatto strano, la nuova Madonna della Colletta non somigliava più all’antica Vergine, anzi, non era più neppure “lattante”, bensì una più accettabile Madonna con Bambino.  

 P1030748

Non pago del danno irreparabile arrecato al Santuario, cui la Madre continuò tuttavia a riservare la sua misericordia, il Bascapé è probabilmente anche l’autore dell’esecrazione, avvenuta appunto proprio nello stesso anno della sua visita, di un altro piccolo oratorio con annesso cimitero, detto “di fra’ Marco”, che era in verità dedicato alla Madonna nera (Madonna di Loreto). Si trovava al limitare del paese, proprio sotto la Colletta. Oggi presumibilmente sui suoi resti sorge una casa. Non lontano, alcuni ritrovamenti fanno supporre che vi potessere esistere, anticamente, un sepolcreto leponzio.

Visitando il santuario, ci si sofferma di solito sulla sfortunata storia di quel Gozzano, forse un signorotto locale, il quale, preso per un altro, fu incarcerato con l’accusa di furto e, a quanto pare, ritrovò la libertà grazie alla Madonna della Colletta. A costui si deve, l’ampliamento dell’oratorio in segno di ringraziamento… e un ulteriore oltraggio alla sacralità del luogo dopo il pasticcio combinato dal Bascapé.

 colletta

Tolto il tetto a capriate di legno, esso fu sostituito con volte in muratura, che tagliarono i preziosi ed eloquenti affreschi, già per altro provati dal tempo, modificando arbitrariamente la cubatura dell’edificio e vanificando lo sforzo dei maestri locali che avevano progettato il primo oratorio.

L’episodio era ritratto nella lunetta della facciata e mostrava il Malcapitato nobiluomo e "l'immagine vecchia della Beata Vergine", la Virgo Lactans. Purtroppo, nel 1865, fu chiesto al pittore Mattazzi di Massiola di “ritoccare” l’affresco… e anche quell’unica immagine della Vergine Lattante finì per diventare una Madonna con Bambino, segnando irrimediabilmente il destino del luogo.

 P1030743

A completarne la decadenza, nel 1820 si provvide a cambiare ulteriormente la dedicazione del santuario, intitolandolo alla “Natività di Maria”.

Neppure le due incoronazioni successive (la prima nel 1885) della Vergine della Colletta avrebbero più potuto ripristinare la bellezza perduta di questo luogo sacro da sempre.

colletta11

Ma di tutta questa storia, nulla è stato scritto, se non ciò che rimane nella memoria dei suoi muri. Eppure molto ne può raccontare il nostro sapere cellulare, se ne ascoltiamo gli echi con attenzione, mentre visitiamo il luogo. Inconsapevolmente siamo sempre risonanti con ciò che ci circonda, ma il raziocinio e le emozioni ci rendono sordi e ciechi alla bellezza.

 Se invece, con pazienza e sforzo adeguato, ci sforziamo di insegnare nuovamente alla testa a comunicare con il corpo e viceversa, ci accorgeremo allora che non vi è più traccia di quell’acqua che, un tempo, doveva scorrere incrociandosi sotto l’altare, portando il luogo ad esprimersi al meglio. Se la sono portata via le gallerie della miniera ottocentesca di calcopirite che si apre pochi metri sotto alla chiesa. I più bravi potrebbero trovarne all’esterno, ma scoprirebbero presto che si tratta soltanto della tubazione recente (1942) che alimenta la fontana…

 P1030745

Soprattutto non si può fare a meno di sentire, con un pizzico di tristezza, che la Madre Terra non si riconosce più da molto nell’immagine dell’Incoronata che riluce sull’altare, anzi, si rivolta contro sé stessa, rifiutando di essere quell’immagine che le hanno posto in capo.

Per quanto strano possa sembrare, essa rivede il suo fedele sembiante solo nel coro di recente fattura che si apre a lato dell’altare: qui, in cima all’arco di ingresso, pudicamente nascosto, campeggia un bel quadretto della Madonna di Re, portentosa Vergine Lattante!

Madonna di Re 1-1

E così, dove la Terra in basso, si specchia nella sua immagine fedele in alto, la Madre si rasserena e può capitare che conceda ancora qualche carezza. Per quanto in rovina sia il luogo, infatti, la Madre che lo tiene sulle sue ginocchia, la “Beatae Maria Virginis cum filio in gremio” come si legge in un documento vescovile del 1629, vive e attende - pur in silenzio- che qualcuno la possa udire.

 

Grazie ai Viaggiatori Ignoranti, a Fabio Casalini (anche autore di alcune delle foto), Barbara Piana e a Severino Piana che mi hanno accompagnato alla scoperta di questo luogo ricco di fascino.

ViaggiatoriIgnoranti

 


 BIBLIOGRAFIA

 Sac. C. De-Giuli, Santuario (della) Colletta di Luzzogno : memorie, Domodossola : tip. C. Antonioli, 1926

Francesco Teruggi, Il Graal e La Dea, Ladolfi Editore, 2012


Pubblicato in Italia

Che le conoscenze antiche non vadano mai del tutto perse è un fatto con cui a volte ci si trova faccia a faccia all'improvviso e non senza grande sorpresa. Così mi è accaduto, visitando un piccolo Santuario tra le alture dell'Ossola, proprio dietro la Punta di Migiandone. Salito attraverso la mulattiera della Linea Cadorna che porta fino al forte di Bara, ho proseguito oltre la “punta”, seguendo la vecchia “strada delle cappelle”, fino ad attraversare i ruderi dell'alpe La Villa e a raggiungere il piccolo Santuario della Madonna di Oropa.

OropaMigiandone

Il complesso di candida calce con il tetto in piode scurite dal tempo, è ben visibile dalla valle, aggrappato alla montagna sopra Migiandone. Ci si può arrivare anche dall'abitato, percorrendo la via Crucis consumata dal tempo che comincia nella piazza.

OropaMig3

Probabilmente dove sorse il Santuario esisteva già, come molto spesso accade, una cappella, non più visibile/esistente, dove oggi si trova l'altare maggiore. In ogni caso, la fondazione e costruzione è recente. Tale Gaspare Bessero, cercatore d'oro in Valle Anzasca, pare si trovasse in difficoltà poiché aveva perso il filone nella miniera. Così, passando dal Santuario di Oropa nel Biellese, fece voto di costruire in Ossola un Santuario dedicato alla Vergine Nera, se la Madonna l'avesse aiutato a ritrovare l'oro. Il “prodigio” si verificò e nel 1820 si provvide a cominciare la costruzione del futuro Santuario.

OropaMig1

Certamente chi individuò il luogo e progettò il complesso non si è lasciato sfuggire alcun dettaglio e ha fatto le cose per bene. La porzione di montagna alle spalle di Migiandone, nella parte bassa della valle e ricca di rame, (nell'Ottocento qui esisteva una miniera)1 è certamente in perfetta risonanza con la Vergine Nera portatrice di vita feconda e il pianoro è, in tutta quest'area risonante, il punto migliore.

L'insieme è formato dalla chiesa, a croce greca e orientata verso Sud, con annessa sacrestia, campanile e locali d'abitazione. Un porticato a forma di U svasato la cinge sui lati ed il retro. Come ho potuto verificare, il complesso, era concepito come un percorso in tre tappe, un vero e proprio cammino. L'accesso principale era attraverso la Via Crucis. Ogni stazione, oltre a presentare uno dei passaggi salienti della Passione di Cristo, riportava in un motivo discoidale nel timpano una scena evangelica legata alla Vergine, in un delicato gioco di richiami e rimandi. Così, la prima stazione che si incontra salendo -l'unica ancora discretamente conservata, gli affreschi delle altre sono in gran parte perduti- mostra il momento in cui Cristo prende la croce e al di sopra, l'incontro di Maria con Santa Elisabetta.

OropaMig2

La seconda tappa, per chi giungeva dal basso, era il passaggio nel porticato, che si apriva verso la chiesa in dodici punti.

Oropamig7

Sul muro corrispondente ad ognuno, era di nuovo rappresentata la vita della Vergine, a partire dalla sua nascita, fino all'Assunzione. Un tredicesimo affresco, sul fondo dell'ultimo tratto concludeva il ciclo con l'Incoronazione di Maria.

OropaMig6

Solo questo si conserva ancora, insieme ai primi due della serie, che però sono in un grave stato di abbandono, deturpati dalla mancanza di rispetto di noi contemporanei. Gli altri, nonostante i tentativi di proteggerli, si sono già sgretolati.

OropaMig4 OropaMig5

Compiuto il camminamento, si poteva accede attraverso una delle aperture laterali, direttamente al portico della chiesa e all'interno del Santuario, avvicinandosi prima all'altare di sinistra, poi a quello centrale ed infine a quello di destra.

OropaMigiandoneWeb

Armonicamente, come in un “labirinto” antico, la prima parte serpeggiava in salita invitando il pellegrino a lasciare dietro di sé ogni cosa, il camminamento coperto procedeva in senso antiorario preparandolo lentamente, quello in chiesa in senso orario l'amorevole attenzione della Vergine ai fedeli.

luzzanas-labirinto-domus Lab-naquane OropaMigiandoneSovr

L'intero percorso non era strettamente necessario a chi giungeva invece agli alpeggi. O perché vi era già passato salendo oppure perché veniva da Ornavasso e dai Santuari del Boden e della Guardia. Entrando da Est, accedeva direttamente, dall'ultima tappa del corridoio coperto, alla chiesa.

Oropamig8 

Una leggenda racconta del tesoro nascosto all'Oropa di Migiandone. Pare che Gaspare Bessero, lungimirante, avesse nascosto parte dell'oro prodigiosamente ritrovato grazie alla Madonna Nera, in un luogo sicuro: dietro (o dentro) la statua della Vergine. Dopo averlo personalmente deposto, aveva lasciato detto, ai pochi messi al corrente del segreto, che avrebbe dovuto essere prelevato soltanto cent'anni dopo, al preciso scopo di servire per gli inevitabili interventi di restauro e conservazione del santuario.

Quando, trascorso il tempo, si procedette all'ispezione del nascondiglio, però, fu trovato vuoto. Ma in quei cento anni l'intera parentela di Gaspare Bessero si era estinta a causa di malanni e infinite sfortune. Sicché le voci di popolo riconobbero presto, nei parenti del cercatore d'oro, i colpevoli e nella loro sorte la giusta punizione che la Provvidenza aveva riservato a quegli avidi traditori...

 


NOTE

1"78/1. Migiandone. Miniera di rame in Comune di Migiandone, Circondario di Pallanza, Provincia di Novara concessa con Decreto R. 6 febbraio 1858 ai sigg.ri Carlo Pelham Clinton, ingegnere Nicola Harvey e dottore ingegnere William Watson, avente l'estensione di ettari 138.58.32". 1858-1877


BIBLIOGRAFIA

Remo Bessero Belti,La Madonna d'Oropa di Migiandone, 1985

C. Jonghi Lavarini, Ornavasso nella sua storia sacra e civile, 1934

E. Bianchetti, L'Ossola Inferiore, 1878

 

Pubblicato in Italia
Giovedì, 29 Maggio 2014 11:09

Lalibela - La Croce e il Sador

 Nel profondo del deserto etiopico, ben nascosta tra i torridi altipiani a nord di Addis Abeba, sorge ancora quella che, per un breve periodo, fu la capitale del potente regno axumita. La sua storia leggendaria comincia con la prodigiosa nascita del suo futuro edificatore, segnata dall'improvvisa comparsa di uno sciame di api che si posarono sulle sue membra. Fu così battezzato Lalibela, “le api riconoscono la sovranità”.

Pubblicato in Cose
Giovedì, 08 Maggio 2014 18:28

Madonna dello Scopello - luogo di eternità

 Sulla sinistra orografica della Toce, poco oltre la punta di Migiandone, uno sperone roccioso e irregolare, ammantato di verde, si protende in Ossola. Lungo la sottostante Provinciale 166 un cartello indica “Madonna dello Scopello (Tasso secolare sec. XVI)”.

Si sale lungo la mulattiera segnata da una cappelletta e ci si infila nel bosco. Poche decine di metri e la sommità è raggiunta. Tra gli alberi spunta un oratorio dipinto di bianco e giallo.

 

 

Scopello12

L'ingresso è preceduto da un sagrato che sporge come un balcone verso valle; l'interno è semplice, a navata unica, con l'altare sovrastato da un grande arco. Su un lato si apre una sorta di cappella, come un braccio laterale, in cui sono appesi ex-voto in ringraziamento alla Madonna per i prodigi accordati.

Scopello5

Il santuario sorse verso la fine del 1600 quale monumentale voto collettivo. Fu innalzato sul lazzaretto che era stato qui approntato al tempo della Peste Nera manzoniana, che aveva colpito duramente non solo la capitale del ducato milanese ma anche le valli alpine.

006

Che il luogo probabilmente non fosse stato scelto a caso, lo testimonia in qualche modo il maestoso tasso (taxus baccata) plurisecolare che ancora si innalza per più di sedici metri proprio accanto all'oratorio. Pare si trovasse su quello sperone roccioso ben prima del lazzaretto e del piccolo santuario. E già i popoli celtici consideravano il tasso l'albero della morte, forse per il liquido velenoso che stilla dalle sue bacche e che si usava nell'antichità per rendere ancor più mortifere le punte delle frecce. Secondo alcuni l'accostamento verrebbe invece dal suo particolare legno, molto adatto a costruire archi e lance, strumenti di morte.

Scopello6

Il toponimo del luogo è un'indicazione ancor più attendibile e chiara. Sembra infatti che si possa far derivare “scopello” dal greco skopelos, scoglio, sperone, o dal latino scopulus, che sta genericamente per “rupe”. In entrambi i casi il probabile riferimento è a certe “rupi” dalla fama sinistra, come quella Tarpea, sul lato meridionale del Campidoglio romano dalla quale venivano gettati i condannati a morte, o quella analoga spartana del monte Taigeto.

Simbolicamente la rupe, lo “scopello” si può dunque intendere come una sorta di “trampolino” per l'eternità, una rampa di lancio verso l'aldilà. Questa sembra proprio essere l'impronta energetica del luogo, la sua caratteristica peculiare. Nella vicina Mergozzo, a riprova, c'é un “Prato Scopello” ed è dove ancora si trova il cimitero del paese e la sua chiesa, in cui un altare seicentesco, fu dedicato a San Rocco, in segno di ringraziamento per la fine dell'epidemia di peste.

Scopello7

Ogni luogo sulla terra è deputato per natura ad un diverso e preciso scopo. E quando i bubboni comparivano impietosi, il “condannato” a morte quasi certa non poteva che essere portato dove la terra si sarebbe presa cura al meglio di lui. Su quello sperone, l'ammorbato, l'avvelenato dal male, forse poteva ricevere dall'alto una cura per il corpo, un “antidoto” in senso “omeopatico”: il veleno avvelena il sano, ma guarisce l'avvelenato.

Scopello13

Se, invece, per la cura corporale fosse stato troppo tardi, quel medesimo luogo avrebbe potuto prendersi cura dell'anima del moribondo, aiutandolo a “levar le ancore”, a staccarsi dal mondo terreno senza rimorsi, senza rimpianti, senza alcun peso che lo trattenesse, proprio come accadeva al condannato che veniva “gettato dalla rupe”, spinto “fuori” dalla realtà ordinaria senza possibilità di ritorno.

Scopello19

Così, la longeva velenosità del tasso, secondo solo alla quercia, che richiama la morte ma anche l'eternità e il toponimo di “scopello” non sono in contrasto ma in piena armonia con il particolar soprannome della Madonna che regna su questo sperone ossolano. E' la “Madonna dei fichi” e si dice che ciò venga dai frutti che costituivano le offerte più ricercate all'asta che si teneva nel giorno della sua festa, la prima domenica di Settembre. E se invece fosse perchè il ”frutto” di cui è portatrice quella Madonna è proprio la vita eterna di cui il fico è simbolo?

 

Pubblicato in Italia
Mercoledì, 29 Gennaio 2014 14:55

MURA POLIGONALI: quando l'uomo coglieva le stelle

 

Capita, ripescando un vecchio libro, di leggervi cose che, in precedenza, erano sfuggite perché non riconosciute oppure non comprese. Ci si torna su a volte dopo anni e a quel punto, con un poco di esperienza cristallizzata in più, si scorgono, nelle stesse parole lette molto tempo prima, nuovi e inattesi discorsi.

Il più intrigante, accurato, poetico e controverso lavoro mai fatto sulla cultura ancestrale del popolo Dogon è, ad oggi, senza dubbio quello che l'antropologo francese Marcel Griaule raccolse nel libro “Dio d'Acqua”. Protagonista è un vecchio cacciatore cieco di nome Ogotemmêli il quale, per ricambiarlo di un non del tutto chiaro favore, comincia a raccontare all'antropologo l'essenza delle tradizioni Dogon. Durante i ripetuti colloqui il saggio letteralmente “scompone il sistema del mondo”, spiegando tecnicamente e con raffinatezza impareggiabile le forze e i ritmi del divenire fin dall'inizio dei tempi.

 

Pubblicato in Riflessioni

Concludiamo l'excursus nella leggenda dei Sette di Betania con la vicenda del ritrovamento delle reliquie a loro attribuite.

Sui luoghi dove la tradizione ricordava fossero sepolti Lazzaro, le due Marie con Sara, Marta, Magdalena, Massimino e Sidonio, sorsero con i secoli piccole chiese-mausoleo. Ma le scorrerie saracene nel Mediterraneo al grido «La ilaha illa lllah» (Dio è Dio), soprattutto da che gli islamici si erano acquartierati proprio in Provenza, a Frassineto, per razziare le coste francesi e liguri nel IX secolo, avevano costretto i popoli gallici della costa a nascondere i loro santi per proteggerli. Le scarse cronache ipotizzano che fossero state traslate in gran segreto in monasteri inaccessibili o che si trovassero nei forzieri di qualche signorotto locale. Ma erano solo voci e non fecero che alimentare leggende senza fondamento. Dei possibili resti santi, insomma, si finì per perdere, almeno apparentemente, ogni traccia.

Pubblicato in Personaggi

Con questo post continuiamo a seguire le peripezie della compagnia giudaica dopo lo sbarco in Provenza.

Giunte al termine della loro esistenza, Maria Jacobè per prima, secondo la tradizione e Maria Salomè poco tempo dopo, vengono sepolte in una tomba appositamente preparata per loro nella piccola chiesa di Ratis. La fama delle loro gesta e dei miracoli che continuano a produrre anche dopo la morte cresce rapidamente. A loro si aggiunge presto Sara, sepolta "in odor di santità" accanto alle due Marie. Già nel IV secolo, il povero oratorio viene sostituito con una chiesa più grande e maestosa, dedicata alla Vergine, cui viene affiancato un monastero delle Religiose di Arles.

Pubblicato in Personaggi
Domenica, 25 Agosto 2013 12:32

Preziose rovine equatoriali

Se a qualcuno capitasse per le mani la carta geografica Bertholet del 1639, noterebbe alcune curiose indicazioni, tra cui una più enigmatica di tutte: “Quelman”, poco sotto il Corno d'Africa, a poca distanza da Melinde. Di quest'ultima, oggi placida stazione balneare equatoriale, la storia è per lo più nota. Colonizzata dai mercanti omaniti almeno dal XIII secolo, divenne uno dei sultanati più potenti della costa orientale dell'Africa.

Pubblicato in Africa
Mercoledì, 07 Agosto 2013 12:10

Il mistero megalitico dei bal-men

Quando si parla di megalitismo, soprattutto nel Vecchio Continente l'associazione immediata che si impone è con gli enigmatici dolmen e con le file di menhir che svettano verso il cielo, sparsi un po' in tutto il globo. Ma ci sono altri enigmatici relitti di quel tempo sparsi anche tra le nostre montagne.

Pubblicato in Italia
Domenica, 21 Luglio 2013 12:03

Santuario del Lut: acque che confortano

 

In Ossola ho avuto modo recentemente di andare alla scoperta di un altro piccolo gioiello sacro, il santuario dell'Annunciazione, con le sue acque benefiche e particolari, all'Alpe Lüt, sopra la vallata e l'abitato di Premosello-Chiovenda.

 

Pubblicato in Italia
Pagina 4 di 5

CERCA NEL BLOG