Ti trovi qui:Home>Oriente>CRISTIANIZZAZIONE

Visualizza articoli per tag: CRISTIANIZZAZIONE

Giovedì, 28 Maggio 2015 09:23

Il fiato del piccolo re

Chi è il re dei draghi, l'origine di tutti i serpenti? Qual'é il “principio” che li rende ciò che sono? Non è forse il fuoco che cova nel loro ventre ed erompe come fiato ardente dalle loro bocche? Non è forse la fiamma che arde nelle loro pupille e si sprigiona come saetta dai loro occhi?

Il fuoco, che distrugge e distruggendo purifica, nasce dalle profondità della terra per salire come fiamma fino al cielo. Era il fuoco puro che, se non controllato, strisciava fra le messi nei periodi di canicola, provocandone una crescita troppo veloce e il formarsi della “ruggine del grano” che guastava i raccolti.

Già i Romani e altri popoli prima di loro per scongiurarne la devastazione, usavano praticare i riti detti “ambarvalia” (“andare in giro per i campi”), il più importante dei quali era recarsi in processione al sorgere della “stella del cane” (25 aprile) chiedendo (“rogando”) al dio Robigus di “ammansire la bestia”. Da tale usanza detta “robigalia”, sarebbero derivate le “rogazioni” cristiane durante le quali veniva portato per i campi il fantoccio di un “drago”.

 Ambarvalia1

 

Non si faccia confusione però. Il “drago” era certo l'immagine di tutti i malanni, di tutti i pericoli che si nascondono nelle profondità della terra. Eppure non era ancora, nell'antichità, la bestia demoniaca in cui l'avrebbero trasformato nel medioevo, anzi, come ogni cosa nel creato, era parte dell'esistenza. Tant'è che non lo si uccideva ma si provvedeva per lo più ad ammansirlo, convincendolo a “spostarsi”, ad occupare un luogo a lui più consono e non dannoso.

CalendApril1024

 

Di santi “sauroctoni”, domatori di draghi e di serpenti d'ogni foggia e dimensione, acquatici e terricoli, è pieno il martirologio romano, dall'Arcangelo con la spada al suo emulo San Giorgio, a San Silvestro, San Teodoro, San Rufilo, San Mercuriale, Santa Margherita di Antiochia, San Bernardo di Mentone, San Marone, San Pellegrino, Santa Marta, a San Demetrio a San Giulio d'Orta e molti altri.

Come il drago era la sintesi di tutti i pericoli causati da una qualunque forma di “squilibrio” della terra, la tradizione sfornò nei secoli molteplici altre forme per esprimere ogni singola “minaccia”. Di tutti uno era il re. Era il fuoco stesso, nato da un uovo sferico partorito da un “gallo”, dal sole stesso. Veniva dalle profondità della terra, dal pozzo in cui lo trovò il santo vescovo Siro a Genova. Proprio dove la narrazione di Jacopo da Varagine colloca l'episodio, ancora oggi (tra le attuali via Fossatello e via S. Siro) c'é ancora una lapide a ricordare dove si trovava il pozzo.

Tale fuoco era nocivo alla terra indifesa e la irretiva con i suoi occhi di fuoco e così infatti apparve all'imperatore la cui figlia ne era ottenebrata, dopo che il santo martire frigio Trifone, ancora giovane, l'aveva fatto fuggire.

 basilisco1

 

È dunque il fuoco che brucia silenziosamente nelle profondità della terra, il magma che erompe dai vulcani, lo stesso fuoco di cui è fatto il sole. È la fiamma che purifica e monda, l'ardore nel petto del cavaliere d'amore cortese, la brace che arde nell'intelletto dei sapienti. Ma è anche il distruttore che può prendere il sopravvento e incenerire ogni speranza, ogni slancio amoroso, ogni desiderio di conoscenza.

Tanto nelle processioni rogatorie, quanto nei racconti popolari, sopravvive così mirabilmente, in termini simbolici, il principio sapienziale del “troppo calore” che distrugge e che è tale, con modi propri, per il cosmo, per la terra e per l'uomo.

 

basilisco3

 

Non si tratta di una sapienza solo “filosofica” o mistica ma anche di conoscenze pratiche che, in questo modo si sono efficacemente tramandate. Nelle tradizioni alpine il “piccolo re” o “re di biss”, re dei serpenti, meglio noto come “basilisco” è una delle creature fantastiche e pericolose nelle quali ci si può imbattere, se si è incauti, andando per pascoli, prati e alpeggi. Nelle sue fattezze si nasconde non una mera fiabetta per bambini, ma un piccolo gioiello di sapienza contadina che è potuta giungere fino a noi, mantenendo intatto il suo insegnamento, proprio grazie a questa sua forma.

 canicola2

 

Il basilisco è, in verità, il “gran nemico”, il principale avversario di ogni alpigiano. In una parola è il “colpo di calore”, frequente soprattutto per chi lavora all'aperto. Nell'ambiente che si racconta il rettile prediliga, si riconosce chiaramente un'indicazione delle condizioni in cui l'insolazione può verificarsi più facilmente: il basilisco si incontra nell'erba alta, secca e ingiallita, tipica delle situazioni di siccità e di eccessivo caldo.

L'aria calda e irrespirabile che si alza dal terreno in quelle condizioni viene efficacemente resa con il “fiato” infernale della bestia. È quella stessa aria calda e satura, se si manifesta prima del mese di maggio, provocherà una crescita eccessiva delle messi, compromettendo i raccolti. Ed è anche quello stesso afrore che minaccia di morte i minatori e chi si avventura nelle grotte, annidandosi nei pozzi come nell'antica Genova del vescovo Siro e nel buio più profondo.

Il colpo di calore, allora, ormai inevitabile, viene strisciando, in silenzio e colpisce all'improvviso. A quel punto si crolla a terra febbricitanti a faccia in su, cercando di respirare. Il disco solare con i suoi raggi, visto attraverso le palpebre arrossate, non può che somigliare agli occhi di brace del rettile.

 basilisco3

 

Presto cominciano i vaneggiamenti e le allucinazioni unite al tremore spasmodico del corpo, che non riesce più a espellere il calore in eccesso. Infine, mentre si sbatte e si vaneggia a tal guisa da sembrare indemoniati (come la figlia dell'imperatore frigio!), giunge inesorabile, nella solitudine delle valli e dei prati, la morte.

In questa mirabile descrizione delle cause e dei sintomi, pii uomini del passato non hanno però mai dimenticato di elencare anche i rimedi, avvertendo, prima di tutto, che il basilisco non va “ucciso”. Pezze imbevute di acqua poste sulla pelle soffocano il basilisco e uccidono chi si è preso un colpo di sole, altrettanto il ghiaccio che può provocare uno shock termico.

Il rettile invece, va “ammansito”, va invitato ad andarsene in modo fermo, ma con dolcezza. Siro, l'aveva convinto a entrare nel secchio calato nel pozzo e il basilisco, quando ne era stato tirato fuori, era fuggito gettandosi in mare. Altrettanto, bere per favorire la sudorazione e immergere il corpo in acqua fresca (non gelida!) sono e sono sempre stati i piccoli rimedi per combattere l'insolazione.

 canicola

 

Se scorressimo con attenzione i vecchi racconti di chi scampò al basilisco, poi, troveremmo sicuramente, nascosti nelle fortunose e inverosimili soluzioni escogitate dai superstiti, mille altri rimedi, ricordi di una sana conoscenza della natura che da tempo abbiamo tradito.

La natura continua a gridare, inascoltata, che nella malattia c'é già anche la cura. È così infatti che il rettile, per principio omeopatico, diventò medicina di sé stesso, trasformato nel Santo Basilisco dei cristiani, provvidenzialmente martirizzato e sepolto a Comana sotto Diocleziano.

 

 

 


BIBLIOGRAFIA

Jean Paul Clébert, Animali fantastici, Milano, Armenia, 1990

Jorge Luis Borges e Margherita Guerrero, Manuale di zoologia fantastica, Milano, Einaudi, 1957

Marie-Madeleine Davy, Il simbolismo medievale, Paris, Flammarion, 1977

Jean Chevalier e Alain Geerbrant, Dizionario dei Simboli, 1969

Jacques Bonvin, Dictionnaire énergétique et simbolique de l'art romain, Paris, Mosaique, 1996

Huang Ti, Nei ching Su Wen, V sec. a.C., pubbl. 1770

Teresio Valsesia, Val Grande ultimo paradiso, 1985

Aa. Vv., La montagna dei twergi, Gruppo Alpini Ornavasso, 1989

Enrico Rizzi, I Walser, Anzola d'Ossola, Fondazione arch. Enrico Monti, 2003

 


 

 

Pubblicato in Ritualia

Cosa pensate mai, levando lo sguardo verso l'alto della volta ombrosa dalla quale penzolo?

Sapete forse come ci son finita?

Mo' ve lo racconto...

Tutto iniziò con un certo missionario che veniva da oriente in compagnia di alcuni suoi discepoli.

Passò da Roma per meditare sulla tomba di San Paolo. Poi fu chiamato verso settentrione dalla curia milanese. A Novaria c'era già un tale Gaudenzio, che imperversava nelle campagne, al soldo del signor vescovo, cercando di accomodare la fede silvestre, contadina con la nuova Religione di Costantino.

Convincendo i pagani a chiedere il battesimo, facendoli insomma Cristiani, questo indigeno saziava il suo afflato mistico e rendeva insieme un gran servigio al suo padrone che, proprio per questo, riceveva dall'imperatore copiosi benefici fiscali.

Al senatore-vescovo Audenzio, invece, Ambrogio ed Eusebio avevano caldeggiato un certo Iulius di origini greche, che, appunto, giunse presto da Milano all'Isola in mezzo al lago.

Non mi credete? Aspettate, ve lo spiego meglio.

  SG SLorenzoGozz

 

Tra la reggenza di Costantino e quella di Teodosio, il Cristianesimo, che era stato duramente combattuto, da setta diventa religione e i benefici riconosciuti a coloro che si dedicano a tempo pieno alla celebrazione dei nuovi culti, ne favorisce la diffusione. Sono i “possessores”, i possidenti terrieri, i primi ad approfittarne, erigendo cappelle accanto alle loro abitazioni e affidando la cura delle anime a “preposti” appositamente scelti.

Comincia così la cristianizzazione delle campagne e della valli, anche quelle del Verbano, del Cusio, dell'Ossola e del Novarese. Dove si formavano comunità più vaste, nuovi vescovi venivano eletti e si aggiungevano a quelli già esistenti. Oltre a Novara erano sedi vescovili, in quei secoli lontani, almeno Domodossola (o forse l'antica Vergonte), Orta e Gozzano.

La predicazione era affidata a “missionari”, arruolati anche da terre lontane che, di villaggio in villaggio, edificavano chiese, portavano la nuova Religione agli abitanti e soprattutto li legavano al vescovo attraverso il battesimo. Cureggio, Agrate, Quarona, Montorfano, San Remigio, Pieve Vergonte sono solo alcuni dei luoghi in cui subito sorsero battisteri per adempiere all'indispensabile rito.

Fautore della conversione dei “Leponti” e degli “Agoni” al cristianesimo, si racconta sia stato uno di questi, originario di Egina, placida isola ellenica del golfo ateniese. Difficile che questo Giulio, da solo, possa aver oltrepassato tutti i passi alpini e costruito tutte le chiese che la tradizione gli attribuisce, ma alcune, molto antiche per fondazione, trovandosi proprio sul percorso che si racconta abbia fatto, potrebbero davvero essere opera sua o di suoi simili. È il caso di Brebbia (V sec.), presso cui il missionario, se davvero veniva da Milano, avrebbe riattaccato il pollice a un falegname che se l'era tranciato di netto. Potrebbe pure essere il caso di Sant'Agata a Novaglio, del XI-XII secolo, ma forse costruita su un'oratorio risalente al V secolo.

 SG Brebbia

 

Il predicatore, dopo essere passato da Roma per pregare sulla tomba di San Paolo, giunge dunque alle terre novaresi, passando forse per la capitale del Ducato. Le leggende raccontano che il suo percorso aveva l'inverosimile forma di una croce. Si ferma poco prima del Lago di Orta, extra-moenia (fuori dalle mura di) Gaudiani (Gozzano), e qui comincia, con tutto il fervore che ha in corpo, a convertire i popolani al Cristianesimo. Se non aveva viaggiato da solo, chi lo accompagnava era per lui come un fratello. È a costui o forse al più preparato del gruppo di cristiani che aveva convertito nel Gozzanese, che il missionario affida il proseguimento dei lavori presso la piccola chiesa che ha cominciato a costruire. Nasce così la leggenda del fratello di Giulio, Giuliano, colui che poi vi sarà sepolto.

Potrebbe infatti essere stato un nome proprio, “Iulianus ”, ma anche un epiteto per indicare gli “eredi” o i membri della cerchia cristiana di Giulio da Egina. Del resto, nelle prime “Vitae Sancti Iulii” non compare mai un suo fratello, né il nome Giuliano. Paolo Diacono, addirittura, secoli dopo, citando la presenza di un duca longobardo presso l'Isola di Orta (VI sec.), Minulfo, la chiama “Isola di San Giuliano”.

Giulio invece prosegue per il lago. L'eresia ariana sta dilagando e l'Isola è stata fortificata. Chiunque la abiti, che siano uomini o “serpi”, ha gettato le peggiori paure sui barcaioli che, alla richiesta del predicatore di traghettarlo, si rifiutano. Così, scrive l'autore della “Vita”, il futuro santo stende sulle acque il mantello e raggiunge, usandolo come una zattera, lo scoglio in mezzo al lago, per “liberarlo” dalle malvagie presenze.

SG Squirico

Non si fa fatica – l'han già detto in molti – a riconoscere nei serpenti e nei draghi le fattezze del credo pagano, così come, nel mantello steso, l'abbraccio della Religione che tutti accoglieva benevola.

Eppure, ad abitare l'isola è proprio quel “cattolicissimo” senatore Audenzio che aveva richiesto al vescovo milanese la presenza di Giulio sulle sponde del lago. È forse lui il rettile da ammansire? Con quale mano, vien da chiedersi, costui regge i suoi possedimenti, se tutti lo temono al punto di non volersi avvicinare allo scoglio presso cui dimora?

Il missionario, dice la leggenda, riesce nel suo intento e costruisce proprio sull'isola la centesima chiesa, dove si fa seppellire insieme ad Audenzio. Ad occuparsene, prendendone poi il posto come capo della comunità, ci pensa l'ex vescovo di Sion, Elia, giunto tempo prima a rifugiarsi presso il predicatore di Egina, per sfuggire alle persecuzioni ariane.

Nel secolo successivo, il nuovo vescovo Filacrio riedifica la chiesa primitiva, erigendo al suo posto un nuovo edificio a croce greca, in cui farsi tumulare a sua volta insieme agli illustri predecessori (553 d.C.).

Vent'anni dopo, l'arrivo dei Longobardi guidati da Alboino riporta le serpi e soprattutto i draghi, tanto cari ai conquistatori germanici, devoti al Santo Michele, sull'isola, dove rimarranno fino a Carlo Magno. Poi, la destituzione dei nobili discendenti dei Winnili, dopo il 774, stimola una nuova opera di cristianizzazione operata dai vescovi locali, per compiacere l'imperatore e mantenere il proprio status.

 scurolo1

Il vescovo vittorioso che ha piegato il “drago” alla sua autorità e l'antico ed eroico missionario, così, convergono creando, la figura del santo evangelizzatore, codificata nella “Vita Sancti Iulii”. A un “San Giulio” da quel momento viene attribuita gran parte delle opere di predicazione e di edificazione di chiese della zona.

Quasi novecento anni dopo, i resti di Giulio da Egina vengono ritrovati sotto l'altare della Basilica dell'Isola di Orta. Il loculo è chiuso da una lapide che ne porta il nome, fugando qualsiasi dubbio iniziale.

Sfortunatamente, oggi sappiamo che, invece, la tomba ospitava le ossa di Filacrio, confuse con quelle del predicatore di Egina, poiché i resti della sua sepoltura erano stati fatti riutilizzare dallo stesso vescovo per la propria nel VI secolo.

Altre ossa erano poi vengono rinvenute alla rinfusa. Si pensa subito che siano di Audenzio e di Elia, così, si decide di metterle tutte insieme, senza neppure distinguere uno dall'altro... Successivamente ricomposte come un unico corpo da esporre alla venerazione dei fedeli, sono quelle che ancora oggi occhieggiano nello scurolo sotto la Basilica.

E tra di loro, forse, non ci sono neppure quelle del “giuliano”, Giulio di Egina, che fu fatto santo.

 SGvertebra

 

Ecco, questa è tutta la storia. Non è certo quella di cui si favoleggia, lo so bene. Ma, del resto, cosa posso saperne io? Sono quelle stesse ossa, quei teschi dalle orbite vuote e quelle mandibole slogate e senza denti ad avermela raccontata, da buoni testimoni, in questi lunghi secoli.

Come son finita qui, poi, è presto detto. Tutta colpa di quel chierico furbacchione che, per far soldi sulla faccenda di quel Giulio, non trovò di meglio che barattarmi da un mercante per una falsa indulgenza.

Così, il truffaldino portava i pellegrini presso le povere spoglie del missionario e poi, per meglio invogliarli a sganciar denari, li trascinava qui a rimirarmi. L'ingordo, allora, si faceva scuro in volto, sgranava gli occhi e con fare da teatrante si prodigava a narrare, con dovizia di particolari, che io son tutto ciò che resta del mostro dell'isola, scacciato insieme alle serpi dal buon missionario di Egina... menando per drago un pezzo d'osso di balena!

 

 

 

 


BIBLIOGRAFIA

 

Battista Beccaria, Le Culture Preromane e Romane del Territorio Novarese, in Novarien 22, 1992

Giambattista Beccaria, Sulle origini cristiane novaresi. In margine a quattro conferenze del gruppo di studio sulle culture preromane, romane e barbariche del Novarese, Novarien 25, 1995

Giambattista Beccaria, Sulle Origini cristiane novaresi. Nuove acquisizioni. In margine alle conferenze del Gruppo di studio sulle Culture preromane, romane e barbariche del Novarese negli anni 1996 e 1997, in Novarien 27, 1997

Giambattista Beccaria, Note in margine al convegno e agli atti su Il cristianesimo a Novara e sul territorio: le origini, Novarien 28, 1998

Aa. Vv., VI Centenario della traslazione del corpo di S. Giuliano patrono di Gozzano, tip. S. Mora, 1961

Aa. Vv., Gozzano nella memoria di San Giuliano e nella storia degli uomini, tip. Testori e C., 1982

Aa. Vv., Una luce che non tramonta sulla rocca di San Giuliano, Parrocchia di Gozzano, 1987

Pubblicato in Personaggi

Mai terzo comandamento fu preso alla lettera come nella bassa borgomanerese. Sorgeva qui nella piana dell'Agogna, nel XII il burgus di San Leonardo, sorto in epoche più antiche sull'opera civile di un accampamento romano. Perché si chiamasse così non si sa. Il nome compare all'improvviso. E dura poco. Già nel 1231 l'insediamento diventa Commune Buegimaneri.

L'epiteto antico rimane appiccicato soltanto alla piccola e buia chiesa romanica. Il santo in questione è un franco del VI secolo, seguace e prosecutore dell'opera del battezzatore San Remigio di Reims. Provvidenzialmente le date esatte della sua vita e della sua morte non sono note e le sue prime biografie furono vergate soltanto quattro secoli più tardi.

La sua fama poi si accrebbe grazie a Boemondo I di Antiochia a ai suoi scritti durante la prigionia, facendolo diventare immediatamente uno dei patroni della via Francigena. Ma questo non chiarisce perché l'antica Borgomanero ne portava il nome, né perché la lui era intitolata la chiesa omonima.

L'edificio, così semplice e scarno, racchiude più di un mistero.

 

SanLeoBorgo1

 

Il più evidente è in mezzo al ciclo di affreschi della passione, sul lato meridionale. Una delle scene, inizialmente presa per un episodio della vita si San Leonardo, messa lì a sproposito, raffigura invece un Giuda Iscariota dinnanzi al quale sta inginocchiato niente meno che Gesù!

Non è certo una raffigurazione canonica e neppure proviene da apocrifi. È invece tratta pari pari da un libello del X secolo intitolato “Toledōt Yeshū”. Il testo, di chiara matrice satirica e poco o per nulla cattolica, è molto noto negli ambienti ebraici. Pur essendo medievale, riprende numerosi elementi narrativi già presenti nella polemica antigiudaica dei tempi di Tetulliano e Origene e altri riscontrabili in testi rabbinici. Rabano Mauro è il primo a citarlo in ambito cristiano, nell' 847.

SanLeoBorgo7 1

Vi si racconta grottescamente di come una “parrucchiera” di nome Myriam viene sedotta da un certo Joseph Pandera e rimane incinta. Abbandonata cresce da sola il pargolo Gesù, che diventato adulto, viene cacciato dalla sinagoga in quanto generato da un adulterio. Fuggito a Gerusalemme, costui riesce a scoprire i misteri dell'ineffabile nome di dio “YHWH” e li scrive in una pergamena miracolosa che poi nasconde.

Allora lo scaltro Giuda decide di fingersi suo discepolo e riesce a prendere con l'inganno, dalle sue mani, il rotolo prodigioso. Quando Gesù, accortosi del tranello, torna a Gerusalemme, viene imprigionato e ucciso.

SanLeoBorgo7 2

Le scene in San Leonardo immortalano proprio il momento in cui Giuda, raffigurato proprio come gli altri apostoli nell'abside, convince Gesù e quello in cui il truffatore, con la pergamena fra le mani, ordina l'arresto del suo ormai ex-maestro. Osservando meglio, l'intero ciclo sembra centrato sulla figura dell'Iscariota piuttosto che sul Cristo.

Del santo cui la chiesa è dedicata, invece, non c'é quasi nulla se non, forse, la figura incerta alla base settentrionale dell'arco absidale. Il resto, solo le mura dell'edifico potrebbero raccontarlo.

SanLeoBorgo4x

Qualcosa hanno da dire di certo. Intanto la chiesa non è equinoziale, cioè orientata ovest-est, ma solstiziale, con l'abside che punta a nord est, all'alba del solstizio estivo, un orientamento insolito. Ciò contrasta anche con la ricorrenza del santo, che è il 06 novembre.

Poi, non bisogna dimenticare che la chiesa sorge su un edificio precedente di età ignota e la dedicazione, per quanto ne sappiamo, si riferisce alla chiesa attuale e non necessariamente alla prima. Il borgo, che era tra i pochi “franchi” del novarese (insieme a Borgosesia, Ameno, Soriso, Oleggio e Romagnano), quindi con privilegi “fiscali”, fa subito venire in mente un centro agricolo e di allevamento nonché di scambi e di mercato, nonostante le cronache lo dipingano come un abitato di poco conto.

La dedica a san Leonardo, originario della regione francese di Limoges può così avere una spiegazione razionale. Il Limosino era in effetti celebre per l'allevamento dei buoi. Non a caso Leonardo è protettore proprio degli allevatori di questi animali. Ma c'é di più. La sua festa è il 06 novembre e il mese di novembre, negli antichi cicli dei mesi, soprattutto nelle varianti regionali francesi, è il mese in cui “si mettono i buoi nella stalla”.

boucher commis

Si intravvede in questo la recondita volontà di assegnare il santo a quel mese come se tra i due ci fosse identità. La vicinanza è ancor maggiore considerando che il suo simbolo sono le catene (è patrono dei prigionieri).

I ceppi e le catene infatti sono inequivocabili rappresentazioni della terra unita al cielo, evento che le popolazioni antiche di matrice celtica, anche quelle che abitavano il borgomanerese, celebravano proprio nei primi giorni di novembre. Era la festa di Samhain, tre notti in cui la terra era così vicina al cielo che i morti tornavano a visitare i vivi.

ColignyCalend

Un segnale in San Leonardo c'é... il serpente, la forza profonda della terra, scolpito sul pilastro nord dell'arco oltre l'ingresso mentre si arrampica strisciando verso il cielo.

Sembra un azzardo, ma la possibilità che la ricorrenza pagana, sia stata “fatta santa” trasformandola in un presunto monaco cristianizzatore del VI secolo, non pare così remota, per quanto le tracce di questa “trasmutazione” si siano persi nella notte dei tempi.

SanLeoBorgo3

Rimane la questione del “traditore”. Curiosamente lionard/Leonardo significa “forte come il leone” e il felino è il simbolo, l'animale totemico della tribù giudaica (di cui faceva parte l'Iscariota, di nome e di fatto). La traccia è debole, ma adombra una qualche “fratellanza” tra i due personaggi.

La lettura in chiave astronomica sembra poi risolvere il resto dell'enigma. Giuda, la cui nascita simbolica è fissata evidentemente nel mese di Marzo (come quella di Mattia che lo sostituì) fu spesso confuso, nel medioevo, con l'omonimo Taddeo, il cui die natalis è nel mese di Ottobre.

Guarda un po'... il mese prima di Leonardo!

SanLeoBorgo8

Ecco dunque che i due, da buoni “confratelli” potrebbero essere stati usati nella piccola chiesa romanica borgomanerese per indicare l'inizio e la fine della festa di Samhain. Il loro nomi celtici allora probabilmente sarebbero stati, più o meno, Cantlos e Samonios.

Si spiegherebbe allora anche la presenza di scene tratte da un libro anti-cristiano, che trasformano il “traditore” in un eroe, instillando il dubbio che, lì dentro, “le cose non stanno proprio come sembra”.

SanLeoBorgo6x

C'é ancora un indizio. Il Pantocratore nell'abside è accompagnato da due soli. Uno sembra tramontare, l'altro pare al culmine. Sarà un caso che essi si trovano proprio in corrispondenza dello scorpione-aquila e dell'uomo alato, rispettivamente indicanti l'equinozio autunnale e il solstizio invernale?

E sarà suggestione pensare che il momento in cui una declina e l'altra sorge è proprio il trinoxtion Samoni sindiu, la festa delle tre notti di Samonios?

 

 

 


BIBLIOGRAFIA:

 

Aa. Vv., Un borgofranco novarese – atti del convegno 07 maggio 1994, Fondazione Achille Marazza, 1994

Aa. Vv., Borgomanero, vol. 23 di Percorsi. Storia e documenti artistici del novarese, Provincia di Novara, 2003

Laura Chironi e Alberto Temporelli, a cura di Giuliana Creola, Borgomanero Arte e storia, Kiwanis Club Borgomanero, 2014

Aa. Vv., Novara e la sua storia nel secoli XI e XII, Novara, 1980

Jean Chevalier e Alain Gheerbrant, Dizionario dei simboli, Parigi, 1969

 


 

Pubblicato in Italia
Lunedì, 30 Marzo 2015 17:22

La fabbrica dei santi immaginari

Anno 776. Un messaggero trafelato sfreccia lungo i ciottolati di Novaria fino alla sede vescovile. Smonta dal cavallo schiumante e corre, strabuzzando gli occhi per lo sforzo, su per le scale. Carica a testa bassa come un toro infuriato tutte le porte che gli ostacolano il cammino, finché raggiunge la stanza del vescovo. Stremato si getta ai suoi piedi, bacia l'anello con le labbra secche e ansimando gli consegna una pergamena che tiene con pugno incerto.

Sicardo veglia sulle anime di quelle terre da diversi anni. Ha faticato tanto per mantenere la sua posizione e il suo status, ha trattato con potenti e sovrani, ha accettato ogni sorta di compromessi. Ma questo no! Mentre legge i suoi occhi si fanno piccoli, le mani tremano. Chiude di scatto la pergamena e la getta di lato con tutta la violenza che ha in corpo. Il messaggero è ancora ai suoi piedi, attende.

Il re dei Franchi, quel Carlo di Aquisgrana, dopo che il fratello e co-reggente era morto, si era messo in testa di diventare imperatore di mezz'Europa. A quanto pare ci stava anche riuscendo. Da una manciata di mesi aveva sottomesso le terre dei Longobardi e si era nominato loro re. Poco male: nobili, possessores ed ecclesiastici erano stati lasciati al loro posto.

Ma l'anno precedente quell'infame traditore senza cervello di un Tassilone, dopo aver lasciato che il nuovo re spodestasse suo suocero Desiderio, aveva cercato di riprendersi il regno appoggiando Rotgaudo e gli altri duchi ribelli. E aveva scoperto troppo tardi di essersi sbagliato di grosso. Il “franco” era un osso duro.

La rivolta era stata definitivamente sedata, questo si sapeva. Ma l'infausta missiva che Sicardo aveva scagliato in un angolo conteneva la peggiore delle notizie. Il nuovo re stava sostituendo con vassalli propri, scelti nelle élites d'oltralpe, franche, bavare, alemanne, burgunde, tutti i precedenti dignitari longobardi rivoltosi. Adesso giungeva voce che aveva cominciato a rimuovere anche quelli delle terre adiacenti e c'era chi giurava che avrebbe proceduto così in tutto il regno longobardo.

Presto sarebbe toccato anche a Novara. Maledizione! Che Iddio lo perdoni per quell'imprecazione, ma non c'è tempo da perdere!

Solo chi aveva dimostrato fedeltà al nuovo re e dimostrato l'utilità strategica di essere lasciato al proprio posto, era stato risparmiato. Secondo l'informatore di Sicardo, gli ecclesiastici che avevano conservato il loro status erano quelli che avevano potuto contare sull'appartenenza ad una lunga tradizione facente capo ad un qualche antico “santo” portatore della Religione.

Ecco! Il vescovo fa chiamare con urgenza lo scrivano e finalmente congeda il povero messaggero.

 CarloMagno2

 

Dev'essere andata più o meno così, in quel periodo incerto per la conoscenza, durante il quale nacque ufficialmente il culto di molti “santi” cristianizzatori. I vescovi e i vassalli locali terrorizzati dall'ondata “riformatrice” di Carlo Magno che intendeva sostituirli con suoi fedeli rappresentanti, si salvarono ritrovando le origini quasi mitiche del loro potere, a suon di “vite” confezionate su misura e santificazioni forzate.

Com'era giunta infatti la Religione nelle valli più remote? Come si era diffusa fin nel Novarese, tra i laghi e in Ossola? Dopo la promulgazione dell'Editto di Milano del 313 il Cristianesimo era diventato religione “di stato”. Il processo per la verità richiese molto tempo, ma fu il santo imperatore “vescovo dei vescovi” a gettarne le basi.

Senza dubbio tra i motivi che avevano immediatamente destato l'interesse di nobili e potenti per la nuova Religione, c'erano le disposizioni che lo stesso Costantino aveva stabilito e in particolare quella per cui i chierici cattolici dovevano essere esonerati da tutti i munera civilia (oneri fiscali, tasse, servizio militare, obblighi statali, ecc...). La loro esistenza, infatti, doveva essere necessariamente dedicata a officiare il culto a Dio, affinché potesse procurare tutti i possibili benefici divini alle genti.

 

costantino

 

Accattivarsi Costantino e accedere ai benefici fiscali connessi all'adesione al Cristianesimo, fu dunque una buona motivazione che subito avvicinò i possessores di tutto l'impero e soprattutto di quelle zone che non erano sotto il controllo diretto di uno dei pochi vescovi fino ad allora esistenti. I nobili possessori dei terreni non esitarono, per motivi “politici” a radunare intorno a sé le prime comunità di nuovi credenti, affidandole poi a predicatori appositamente reclutati.

I primi edifici di culto altro non furono che le cappelle fatte costruire dai “possessores” accanto delle loro abitazioni. Accade proprio così nel Novarese e in Ossola. A Sizzano (Sitianum o anche Siccianum, forse da Sitius, nome del probabile possessor del luogo) gli scavi archeologici hanno portato alla luce un'antica villa o domus romana del I secolo d.C. Annesso alla struttura principale è stato rinvenuto un oratorio di 12 metri per 12 metri, risalente proprio al IV secolo.

 

BattMontorf

 

Ma Costantino, non si era fermato al riconoscimento di certi benefici. Li aveva vincolati: solo i chierici che amministravano correttamente i riti e diffondevano i culti della nuova Religione potevano vederli riconosciuti. Per gli altri, per gli immeritevoli immeritevoli, aveva invece coniato uno specifico termine giuridico apposito:haereticus”, attraverso il quale riconoscerne la mancanza di virtù e addirittura spodestarli al bisogno come era accaduto per la faccenda dei “donatisti” irretiti dal vescovo di Numidia.

Perciò fu premura di ogni possessor assegnare la propria cappella nel pagus a un preposto, itinerante, con l'incarico non solo di celebrare e battezzare ma anche di recarsi nei villaggi a predicare e diffondere la “lieta novella”. Il legame tra ogni nuovo battezzato e il suo battezzatore fu, all'inizio, l'elemento su cui si strutturarono le chiese proto-pievane. Non contava dove si chiedeva il battesimo, ma a chi lo si chiedeva.

I primi predicatori venivano “assunti” da lontano, forse convincendoli ad abbandonare gruppi cristiani già precostituiti in cui al preposto già si affiancava una sorta di “collegio” simile a quelli sacerdotali romani. Il “possessor” di Novaria, fondata la cappella presso la sua grande casa l'aveva affidata a un certo Lorenzo. Ma affinché la Religione si diffondesse e i privilegi si consolidassero, serviva un predicatore vero. Così, consigliato forse dal vescovo di VercelliEusebio per tramite del milanese Ambrogio, aveva convinto a scendere nelle sue terre un celta di nome Gaudenzio, che si prodigava da tempo a far accettare il Vangelo ai popolani delle campagne di Eporedia.

SanGaude

 

Intanto, in quegli stessi tempi, tra il IV e il VI secolo, il senatore romano Audenzio, possessor delle terre intorno al Lago di Orta destinato alla santificazione, aveva assoldato, con identici fini, un predicatore errante fatto venire da oriente e precisamente da un isola del Golfo Sarnico, tra l'Attica e l'Argolide. Nato su un'isola, sarebbe stato sepolto, su un'altra, quella del lago, alimentando innumerevoli speculazioni su di sé e sui suoi seguaci.

 

scriptusGaudi

 

Due colpi secchi alla porta. Un grugnito di assenso. Lo scrivano entra in tutta fretta, gli occhi ben a terra e si prostra davanti al vescovo assorto nei suoi pensieri. Ha portato con sé un rotolo sgualcito, come Sicardo gli aveva chiesto di fare. Ad un cenno, con voce tremula, comincia a leggere.

 

... beati Gaudentii novariensis civitatis, quae gaudet eum plebs universa patronum. His gestis beati viri ut si indignis quibuscumque explicata sunt dictis, nunc tempore congruo terminus dare disponimus, ori manum imponimus, introrsus ad coscientiam redire festinamus.Et quidem indigni famuli dum imitari non possumus, patroum nobis fieri precibus postulemus, ut eius meritis adiuvemur...

 

Non basta. I pochi versi redatti tempo prima dal suo predecessore Leone sono quasi inutili. I ministri dell'imperatore non accetterebbero mai di mantenerlo vescovo solo per quelle poche parole. Ci vuole ben altro.

Lo scrivano attende a membra contratte, temendo l'ennesimo violento scatto d'ira del presbitero. La rabbia che cova dentro non si fa - come sempre - aspettare, concentrandosi tutta nel terribile pugno che Sicardo abbatte sul tavolo. Il colpo è talmente forte che la brocca colma d'acqua prende a tentennare pericolosamente, fino a rovesciarsi, spargendo ovunque il liquido che contiene.

E mentre le gocce stillano sui piedi del malcapitato scrivano, il vescovo ha un'improvvisa illuminazione.

La mancanza di notizie sul primo vescovo di Novaria può giocare a suo favore. Quel che manca verrà fabbricato! E poiché non è mai esistito prima, nessuno potrà mai dire che è falso. Ma, affinché sia più vero del vero, dovrà essere ispirato alle leggende di altri vescovi ben più illustri. Anzi, sarà vescovo pure Gaudenzio, il primo di tutti. Meglio ancora, sarà santo!

Al tramonto lo scrivano è di nuovo ai suoi piedi. Sul tavolo, ripulito dal piccolo disastro ha appena srotolato le pergamene che contengono le “legendae” di San Martino, Sant'Eusebio Sant'Ambrogio e Sant'Agabio, Gli acta di San Dionigi e il Passio di San Lorenzo, da cui trarre tutti i necessari spunti.

E mentre il sole si fa rosso come il sangue prodigioso dei santi, Sicardo comincia a dettare.

 

 

 

NOTA: Se si esclude un accenno al vescovo Leone, che ne retrodaterebbe la stesura (almeno in parte) al principio del VIII secolo, la vita di San Gaudenzio viene per lo più ascritta la periodo in cui era vescovo di Novara Sicardo. Nulla si sa di questo ecclesiastico. È invece certo che il suo successore Tito Levita abbia ordinato la trascrizione della raccolta di canoni conciliari della diocesi di Novara meglio nota con il titolo di Collectio Novariensis. A quell'epoca di riscoperta della storia di Novara risale l'invenzione dei santi novaresi che, più o meno, furono fabbricati così.

 PREDICATORE

 


BIBLIOGRAFIA

Battista Beccaria, Le Culture Preromane e Romane del Territorio Novarese, in Novarien 22, 1992

Giambattista Beccaria, Sulle origini cristiane novaresi. In margine a quattro conferenze del gruppo di studio sulle culture preromane, romane e barbariche del Novarese, Novarien 25, 1995

Giambattista Beccaria, Sulle Origini cristiane novaresi. Nuove acquisizioni. In margine alle conferenze del Gruppo di studio sulle Culture preromane, romane e barbariche del Novarese negli anni 1996 e 1997, in Novarien 27, 1997

Giambattista Beccaria, Note in margine al convegno e agli atti su Il cristianesimo a Novara e sul territorio: le origini, Novarien 28, 1998

Gianni Colombo, San Gaudenzio - Edizione critica della “Vita Sancti Gaudentii”, Novara, 1983

 


 

Pubblicato in Personaggi
Pagina 2 di 2

CERCA NEL BLOG