Ti trovi qui:Home>Oriente>FrancescoTeruggi.com - Ricerche Oriente
Giovedì, 14 Novembre 2013 14:20

Magdalena - La leggenda dei Sette di Betania

Vota questo articolo
(1 Vota)

 

Lo so che ne hanno parlato in lungo e in largo, ma ve la voglio raccontare a modo mio.

 

Fuggirono in Sette dalla Terra Santa e approdarono in Provenza. Erano Lazzaro, Massimino, Sidonio, Maria Jacobè, Maria Salomè, Marta e Maria Magdalena

Sulla figura leggendaria e misteriosa di Maria Maddalena, molto si è detto, molto si è scritto e molto si è favoleggiato. Annoverata tra le prime donne al seguito di Gesù e dei suoi discepoli, peccatrice da cui fuoriuscirono ben sette demoni, amica del Cristo secondo il Vangelo di Filippo, fu elevata, con il testo gnostico noto come Codex Askewianus o Pistis Sophia, addirittura a principale strumento di trasmissione della «conoscenza», della «gnosis», della «vera scienza».

Domenica, 06 Ottobre 2013 13:50

Stephansdom: enigma di pietra

Vota questo articolo
(2 Voti)

Torniamo con questo intervento a parlare delle cattedrali, del loro fascino e dei loro tanti misteri. Le più note sono certamente quelle francesi, ma altrettanto interessanti ed enigmatiche sono quelle di area “tedesca”. In un precedente post ho analizzato Basel Munster, il duomo di Basilea. Questo mio nuovo studio breve si sofferma invece sul duomo della capitale austriaca.

Domenica, 25 Agosto 2013 12:32

Preziose rovine equatoriali

Vota questo articolo
(1 Vota)

Se a qualcuno capitasse per le mani la carta geografica Bertholet del 1639, noterebbe alcune curiose indicazioni, tra cui una più enigmatica di tutte: “Quelman”, poco sotto il Corno d'Africa, a poca distanza da Melinde. Di quest'ultima, oggi placida stazione balneare equatoriale, la storia è per lo più nota. Colonizzata dai mercanti omaniti almeno dal XIII secolo, divenne uno dei sultanati più potenti della costa orientale dell'Africa.

Mercoledì, 07 Agosto 2013 12:10

Il mistero megalitico dei bal-men

Vota questo articolo
(1 Vota)

Quando si parla di megalitismo, soprattutto nel Vecchio Continente l'associazione immediata che si impone è con gli enigmatici dolmen e con le file di menhir che svettano verso il cielo, sparsi un po' in tutto il globo. Ma ci sono altri enigmatici relitti di quel tempo sparsi anche tra le nostre montagne.

Domenica, 21 Luglio 2013 12:03

Santuario del Lut: acque che confortano

Vota questo articolo
(2 Voti)

 

In Ossola ho avuto modo recentemente di andare alla scoperta di un altro piccolo gioiello sacro, il santuario dell'Annunciazione, con le sue acque benefiche e particolari, all'Alpe Lüt, sopra la vallata e l'abitato di Premosello-Chiovenda.

 

Domenica, 14 Luglio 2013 11:51

La gloria della tentazione

Vota questo articolo
(0 Voti)

 

La gloria di cui gode colui che si rende partecipe dell'Infinito a ogni strato e livello degli eoni dell'essenza, percorrendo le possibilità del tempo, del modo e della forma, pur se rallentato nelle dimensioni di questa esistenza, può rendersi talvolta manifesta a chi, pur potendo, se ne esclude quanto a chi pur volendo ne è escluso. Si condensa allora visibile quale fuoco increato, puro e primorde, abbacinante nel suo fulgore, sopra il suo amato che lo alimenta, come un faro sulle rocce tra le nebbie.

 

Vota questo articolo
(0 Voti)

In questo ultimo post concludiamo l'indagine sul Taj Mahal e sull'ipotesi della sua origine Indù, anche con l'ausilio della radioestesia.

Analizziamo l'architettura del Taj.

Il Taj è ottagonale. La forma ottagonale è importante per l'Islam ma ha un valore speciale sorpattutto per l'induismo nell'architettura. Otto sono le direzioni astronomiche fondamentali e a ognuna presiede una “guardia”. Le altre due direzioni sono rappresentate dal basamento che indica la terra e dal pinnacolo che indica il cielo. Le dieci direzioni sono così sempre presenti nelle architetture induiste, raffigurate con forme ottagonali inserite tra basamenti e pinnacoli.

Sabato, 29 Giugno 2013 10:53

I misteri della Cattedrale dei Walser

Vota questo articolo
(0 Voti)

Ci sono storie note e meno note, ci sono storie sconosciute ma che meritano di essere raccontate; ci sono luoghi mitici e leggendari, come Rennes-Le-Chateau, che accendono le più sfrenate fantasie e altri di cui quasi niente si sa, ma che non hanno nulla da invidiare a quelli più famosi.

Uno di questi è Ornavasso, un piccolo paese dell'Ossola, vallata alpina dell'Italia nord occidentale che, tra il Seicento e il Settecento, fu teatro di una vicenda dimenticata e misteriosa, fatta di lotte di potere e ricerche alchemiche, solo di recente svelata in tutta la sua portata e importanza storica.

I fatti all'origine della vicenda sono in apparenza di poco conto: nel XVII secolo in questa ignota località che contava, all'epoca, poche centinaia di anime, una piccola edicola votiva spersa tra i boschi e le balze sopra l'abitato, aveva cominciato ad elargire prodigi di ogni sorta. Dopo diversi anni, constatando il perdurare dei miracoli, il parroco aveva alla fine deciso di inviare al vescovo una richiesta scritta per edificarvi intorno una semplice tettoia di legno, sotto la quale celebrare la messa di ringraziamento una volta all'anno.

Ma, da queste premesse apparentemente insignificanti, comincia a quel punto una storia incredibile. La risposta sbalorditiva e immediata giunta dal vescovado, infatti, non fu un semplice assenso, bensì il progetto particolareggiato e meraviglioso di un enorme santuario barocco, degno di un duomo medievale, fatto realizzare dal più insigne architetto milanese del tempo Attilio Arrigoni. Da quel momento, fuori e dentro le sue mura si sarebbero incrociati, in una vicenda quasi epica, vera e documentata, ma con tutti gli ingredienti del romanzo giallo, non solo gli interessi particolari del villaggio, ma anche quelli della diocesi novarese e del Ducato di Milano, per mano di una delle sue più potenti famiglie.

Protagonista silenzioso e discreto di questa storia fu un insigne rappresentante della nobiltà milanese, giunto in gran fretta in paese poco prima che l'edicola salisse agli onori della cronaca. Sul terreno acquistato a pochi passi dalla cappelletta, il nobiluomo, che era cavaliere e abate, aveva immediatamente fatto costruire la sua residenza privata, non una casa o un fortilizio, ma un bizzarro edificio a pianta ottagonale che, negli anni si sarebbe conquistato la fama di “Castello della morte”.

I ruderi dell'Ottagono o "Castello della morte" in una rarissima foto d'epoca

Poi, subito dopo l'edificazione dello strano “Ottagono”, Ornavasso vide la realizzazione del progetto della Guardia in cui sembrarono prendere forma, con la massima perfezione, i principi della più rigida Controriforma. Invece, dietro questo velo di apparenza, sorse una vera e propria cattedrale, non diversa da quelle, più antiche e famose, gotico-romaniche, ma in stile tardo-barocco: una costruzione austera, fuori dal tempo e dallo spazio, un “refuso” che, ancora oggi, torreggia sopra il paese con il suo incredibile profilo ottagonale.

Il Santuario della Guardia oggi

Furono necessari 40 anni solo per gettare, sulla viva roccia, le fondamenta e il progetto richiese una quantità enorme di denaro, la cui provenienza non è giustificabile con le sole donazioni occasionali raccolte in paese. Presto cominciarono a circolare voci di tesori, di passaggi segreti e di porte guardate a vista da leoni.

Le sue proporzioni sono calcolate in ogni dettaglio sul mistico numero aureo. Il suo impianto suggerisce la volontà di realizzare un'enorme rotonda che, però, non fu mai portata a termine. La sua posizione e le sue direzioni, apparentemente casuali, nascondono coerenti e potenti allineamenti astronomici solstiziali apertamente in contrasto con i principi conciliari tridentini che invece approvavano solamente quelli equinoziali. Nella deviazione studiata di una porzione del transetto si riconosce la firma dei costruttori di cattedrali. Lo scudo marmoreo incastonato nell'altare principale riproduce scorrimenti di acqua sotterranei e linee di forza.

Lo scudo marmoreo che raffigura scorrimenti sotterranei e linee di forza

E ancora, nei dipinti, nelle cornici affrescate, nelle tarsie, negli stucchi, apparentemente aderenti ai dogmi, alla tradizione e all'ortodossia, occhieggiano i simboli nascosti e i glifi occulti di una sapienza antica e potente. Nessuna delle scene raffigurate proviene dai Vangeli canonici, tutte sono prese da apocrifi. Uno dei dipinti richiama prepotentemente l'impianto e le simbologie cromatiche delle opere del pittore esoterico Poussin e viene colpito da un raggio il sole all'alba del solstizio estivo.

Il dipinto esoterico dell'altare di San Giuseppe

(a destra nella foto il taglio da usura prodotto dal battere del sole all'alba del solstizio Estivo)

Su tutto domina dall'altare maggiore l'immagine miracolosa, inaccettabile e da sempre condannata, della Grande Dea, celata sotto le mentite spoglie di una Madonna che allatta a seno scoperto.

L'altare maggiore con la Madonna allattante a seno scoperto

Sfortunatamente l'abate non vide mai la fine del grandioso progetto. Si premurò di lasciarne la prosecuzione in buone mani, come avrebbero fatto i suoi successori dopo di lui. Così, mentre i lavori si avviavano a conclusione, la confraternita di Santa Marta, la più potente del paese, provvide a costruire un terzo edificio, la “Rotonda del Crocifisso”, di forma ottagonale e con le stesse caratteristiche del santuario: a cento anni dall'arrivo in paese di quell'abate, ricordato dalla storia soltanto per il suo ardente ascetismo e per alcune stranezze che si raccontava succedessero nella sua residenza, il progetto era finalmente completo.

Ruderi della "Rotonda del Crocifisso"

I miracoli al suo interno si verificavano in grande quantità: guarigioni, interventi di protezione, benedizioni e il misterioso prodigio della “doppia morteo “répit, la resurrezione temporanea dei fanciulli nati morti affinché potessero ricevere il battesimo. Ma l'interesse di chi avrebbe dovuto curarsene finì per venire meno. Prima caddero in rovina l'Ottagono e la Rotonda, spazzati via dall'incuria e dalle piene del torrente. Infine fu la volta della Guardia, troppo costosa per le magre risorse del paese. E presto la storia di questi monumenti fu dimenticata.

Ex-voto a ricordo di un rèpit del Santuario belga di Avioth (sinistra)

e particolare di un ex-voto per un rèpit avvenuto alla Guardia di Ornavasso (destra)

Oggi solo il santuario, mai veramente consacrato, rimane ancora a testimoniare in silenzio gli scopi reconditi di questo personaggio e continua a custodire al suo interno le prove, nascoste e sfacciatamente in vista, di un progetto impossibile. L'abate era certamente un alchimista, dedito a pratiche che al tempo l'Inquisizione condannava duramente, ma ben protetto dalle cariche nobiliari ed ecclesiastiche di cui era insignito. Scelse Ornavasso, con il suo blasone su cui stranamente campeggia una sirena, le sue leggende di streghe, folletti e antichi luoghi di culto.

Stemma di Ornavasso

Là e soltanto là avrebbe potuto creare, profondendovi tutta la propria conoscenza e i propri legami di sangue e di potere, quell'immensa “macchina spirituale” e realizzare così il sogno di ogni Vero Filosofo: ottenere la mistica e leggendaria Pietra Filosofale, il Graal, il calice che, una volta, reggeva tra le mani, ora vuote, la figura femminile sull'altare della Guardia.

La figura femminile che reggeva il Graal sulla sommità dell'altare (ricostruzione)

Mercoledì, 12 Giugno 2013 10:39

Pensieri sufistici

Vota questo articolo
(0 Voti)

 

Riflettendo tra uno studio e l’altro, tra una data e un ritrovamento, un test e un calcolo astronomico, ho pensato a questo: discutiamo del Mondo e addirittura dell’Universo, di Dio e degli Angeli, di principi e di morale e di mille e mille altre cose. Ci perdiamo, noi diogeni lanternati, a disquisire di liberazione, di annientamento della personalità e di depolarizzazione. Ci offriamo di promuovere un qualche nuovo piano di esistenza che deve ancora venire se mai verrà, oppure a diventare messaggeri e paladini di incommensurabili esseri che compiono viaggi siderali per salvarci dalle catastrofi. E non paghi, elargiamo con munificenza elisir, e mirabilanti pozioni, quali soluzioni per ogni infantilismo da cui l’uomo è - ahimè - ammorbato. Non che la scienza, d’altra parte, riesca a fare di meglio, travolta com’é da quel “cogitare” che a dire di molti giustificherebbe l’essere.

Eppure i pensieri nascono, crescono, invecchiano e muoiono... sono solo brandelli di esistenza, localizzazioni, forme caduche. Nonostante questo “è [considerato] sciocco un Papalagi che non pensa, anche se invece è saggio chi non pensa e trova la sua strada”.

 

Vota questo articolo
(0 Voti)

 Qualche tempo prima dell'alba di un venerdì mattina dell'Ottobre 1492, il marinaio Rodrigo de Tiana, scrutando l'orizzonte dalla Santa Maria, avvistava per la prima volta una piccola isola del Nuovo Continente. Gli indigeni pacifici che l'abitavano la chiamavano “Guanahani”, ma il suo capitano, Cristoforo Colombo, l'avrebbe subito ribattezzata San Salvador. Cominciava così, toccando terra a Bahamas, la scoperta, o meglio la riscoperta, dell'America.

Un anno più tardi, scegliendo una rotta diversa e più meridionale, Cristoforo Colombo sarebbe invece approdato a Guadalupe, scoprendo l'esistenza delle Antille. L'11 Novembre del 1493 la flotta spagnola avvistò per la prima volta Waladli, Wa'omoni e Ocamanru (oggi rispettivamente “Antigua”, dal nome della cappella delle Vergine Miracolosa che si trova nella Cattedrale di Siviglia; Barbuda e Redonda). Ma l'esploratore genovese passò oltre senza sbarcare. Non seppe mai che gli stessi indigeni che continuava ad incontrare sulle diverse isole caraibiche, tutti discendenti di quella medesima popolazione che, partendo dal Sud America, aveva colonizzato nei millenni precedenti le Antille, ad Antigua, erano stati vicini a creare una vera e propria civiltà.

Nei resoconti dell'epoca vengono chiamati “Arawak”, dal nome della loro lingua e sono descritti come selvaggi piuttosto arrendevoli, con il corpo tatuato. Si cibavano di pesce, crostacei, frutta e soprattutto cassava (manioca); vivevano in capanne e si spostavano su semplici canoe. Solo nel XIX-XX secolo comincerà ad emergere, grazie agli studiosi e archeologi caraibici, la ricchezza nascosta di queste culture poco note.

colombosbarco

Le più antiche tracce umane datate con sicurezza nelle Antille risalgono al II millennio a.C. quando, si ritiene, si verificò la prima migrazione di tribù sud-americane dalle coste dell'odierno Venezuela fino a Cuba. Queste popolazioni presero il nome di Siboney (“gente della pietra”) o Saladoidi/Troumassoidi. Un gruppo viveva certamente sull'isola di Antigua nel 1775 a.C. lungo la spiaggia di Jolly Beach. Tracce di una successiva migrazione risalente al 35 a.C. Sono state identificate a Mamora Bay, dove si stanziò un gruppo appartenente ai Tainos di lingua Arawak. Gruppi dello stesso ambito etnico raggiunsero nuovamente Antigua nel 900 d.C. Infine, un differente gruppo, che gli storici indicano con il nome di “Carib”, raggiunse le Antille nel 1200 d.C. entrando in conflitto con i Tainos. Forse, dietro i diversi gruppi in migrazione, si nasconde semplicemente lo spostarsi dello stesso nucleo di tribù avanti e indietro per le Antille nei millenni.

Della spiritualità di questi popoli, come del resto di tutti gli aspetti della loro cultura, ben poco ci rimane: resti di bivacchi e villaggi, frammenti di ceramica, spianate bordate di pietre dove presumibilmente si praticava il batey”, un “gioco rituale” con la palla simile al sacro “ulama” dei Maya, qualche graffito e un controverso sito tra le alture di Antigua, che mostra tutte le caratteristiche di un antico complesso megalitico. La loro religione era di tipo animistico, basata sul culto delle forze della natura, che i Tainos raffiguravano come idoli zoomorfi, antropomorfi e geomorfi, modellati con la terracotta oppure cesellando gusci di conchiglie. Al centro della loro vita spirituale c'erano in particolare tre divinità: Atabeyra, la luna, dea della fertilità; Yocahu, il “portatore della cassava”; Opiyel Wa'obiran, guardiano delle anime e della morte. Secondo lo studioso Fred Olsen, l'essenza di queste e delle altre divinità risiedeva appunto negli Zemi, nome che significa non a caso “potere magico”.

triadeantille

Indigeni superstiziosi e primitivi dunque? Secondo me proprio no. Proviamo a capirci qualcosa, usando anche un pizzico di conoscenza radioestesica. Intanto, studiando la “trinità” divina su cui si basa l'intera cultura dei Tainos, si può scoprire di trovarsi di fronte non a una triade qualsiasi, ma alla fedele rappresentazione trinitaria dei principi che creano l'Universo. Non è questa una particolare conoscenza propria solo delle tribù delle Antille, ma un sapere diffuso e comune a tutte le civiltà evolute del globo.

Atabeyra, o Atabey, come si può comprendere dalle sue raffigurazioni, è l'eterna e grande Dea, la MadreTerra”, il ventre da cui ogni cosa proviene e insieme il contenitore, la forma di tutto ciò che esiste. È insomma il femminino sacro, l'acqua primordiale, il vaso “uterino” che riceve e che tras-forma, che forma attraverso di sé. Nelle cronache Taino Atabeyra è lo spirito del serpente cosmico”.

 

Atabeyra

Opiyel Wa'obiran, appartentemente banalizzato in “figlio della tenebra”, dio della morte e dell'aldilà, guardiano delle anime, è il principio opposto e complementare ad Atabeyra. E' il maschile sacro, ciò a cui tutto ritorna, la direzione verso cui viaggia inesorabile la vita (la morte).

Opyelu

Infine Yocahu è il terzo principio, l'unificatore, l'equilibrio che impedisce alle altre forze di collassare vicendevolmente. Si dice che sia la rappresentazione del micro-universo dei Taino, un'isola, oppure una tartaruga mitica. Tutto giusto, tutto sbagliato. P raffigurare un'isola, certo, ma la rappresenta con tutto ciò che la circonda: l'acqua che sta sotto e il cielo che sta al di sopra, così che il “cono vulcanico” è a sua volta il punto di equilibrio, ciò che separa l'acqua dal cielo e senza cui la vita non sarebbe possibile. Allo stesso modo può raffigurare la tartaruga, con quella testa mascolina che indica la direzione e quella forma vagamente uterina al posto della coda: parti visibili del corpo molle della tartaruga che, grazie ad esse tiene il carapace separato dal piastrone.

Yocahu, dunque, è per i Tainos ciò che il Tao è per i cinesi e gli orientali: l'espressione del tutto e di quella terza forza che il tutto rende possibile.

Yocahu

Dal movimento (vibrazione) generato dall'incontro di questi tre principi discende l'Universo. Tutto, ogni più minuta cosa, infatti, è il risultato mutevole degli infiniti rapporti che questi principi stabiliscono al loro interno ad ogni livello, strato e dimensione dell'esistenza. I Tainos lo sapevano bene. A questi consolidamenti variabili dei tre principi, a queste “forze” (vibrazioni/movimenti) hanno dedicato i loro culti e i loro riti, dando a ciascuna un nome e caratteristiche ben precise, che poi condensavano negli “idoli” chiamati Zemi.

Lo Zemi o Cemi è “forza magica” cristallizzata. E qui è opportuna una piccola digressione. Cos'è davvero la magia? Un po' di sana ricerca etimologica può spiegarlo. La radice sanscrita è “magh-a” e significa semplicemente “grandezza”, non in quanto dimensione bensì elevazione, distanza, è “ciò che esiste di più grande” (al mondo).

Il verbo sanscrito da cui deriva “magh-a” è a tal proposito mah-ati, che ha addirittura un doppio significato: onorare, festeggiare e “rendere più grande”, ma anche “sacrificare/sacrificarsi”. Non superstizione dunque, come si potrebbe supporre o pratiche negromantiche, incantesimi, fatture sacrifici cruenti e quant'altro, ma la conoscenza di ciò che è di più grande e puro, attraverso il sacrificio di sé stessi. Questo è “mago”, questa è “magia”.

Potremmo dunque azzardare per il nome “zemi” una traduzione diversa: “grande forza”, nel senso di “forza divina” quindi “forza delle origini”. Ecco dunque che ciascun zemi è il “risuonatore” di una particolare forza/vibrazione dell'universo, il suo richiamo, il collegamento con essa. Non sono banalmente gli dei, ma la manifestazione di quelle forze che il Creatore ha desiderato per il Mondo.

Ricavavano zemi dai gusci di conchiglia, li dipingevano sulle rocce, li incidevano nelle pietre, ogni zemi aveva il suo materiale, il suo modo di essere rappresentato, il suo tempo. Alcuni forse erano “personificazioni” di animali o di piante.

Per quanto ho potuto studiarli, ritengo che li posizionassero e li utilizzassero dovunque quella particolare “forza” era necessaria: elaborarono un complesso sistema di stampi per portare il segno dei loro idoli sul corpo, sulla parte per la quale era richiesto l'intervento di uno specifico zemi. Alcuni zemi erano riservati a ciascun tipo di contenitori in terracotta cui facevano da “manici”: da cottura, per contenere acqua o cibi solidi, per la conservazione.

CONTENITORI

È noto un solo zemi in cotone e fibre vegetali intrecciate con notevoli abilità, alto circa 70 cm. Contiene i resti di un cranio umano volutamente deformato, forse appartenente ad un personaggio di alto rango o a un “mago” precolombiano.

strip6-wovenzemi

I Tainos postulavano insomma un'idea dell'Universo tripartito, di cui il trigonolite è una efficace rappresentazione e in cui si avvicendano le “forze” che appartengono, contemporaneamente a tutti i piani di esistenza.

Trigonolito

La connessione acqua-terra-cielo è particolarmente evidente in un antico sito precolombiano ritrovato ad Antigua. All'interno dell'isola, sulle alture di Greencastle Hill, nome odierno della località e ricordo della piantagione che esisteva sulla collina, i Tainos o forse quei Siboney/Saladoidi/Troumassoidi loro antenati, edificarono quello che sembra in tutto e per tutto essere un “osservatorio astronomico” megalitico, una “stonehenge” delle Antille.

Dopo la scoperta del sito da parte del dottor W. Forrest tra il 1930 e il 1935, le prime prove di un probabile significato “stellare” delle pietre innalzate su questa altura emersero con le ricerche di Moira Imbert e Charlesworth Ross nel 1958. Ma se ne cominciò a discutere solo nel 1971. Il 14 Marzo di quell'anno compare un articolo intitolato “Antigua's Tropical Stonehenge” sul New York Times e quattro mesi dopo Al Hajji Talib Ahmad Dawud presenta al IV Congresso Internazionale per lo studio delle culture precolombiane delle Piccole Antille, lo studio intitolato “Greencastle Hill, Antigua: a possible Megalithic Monument of a Prehistoric Generation”.

Ulteriori ricerche sugli allineamenti sono state intraprese con successo da Desmond Nicholson. L'archeologo antiguano Dr R. Murphy ha poi condotto nel 1995 una campagna di scavi nell'area che ha fornito le prove dell'esistenza nel luogo di un insediamento umano databile tra il 500 e il 1250 d.C. Altri sopralluoghi sono stati compiuti da Maura Imbert e Arlene Atwell a partire dal 2001.

GreencastleHill

I risultati, inizialmente molto discussi e poco accettati dalla comunità scientifica, sono per lo più concordanti e confermano l'ipotesi che si tratti di un “tempio astronomico”. Dallo studio della scarsa letteratura relativa agli indigeni precolombiani delle Antille, tali popolazioni mostrano un marcato interesse soprattutto per alcuni corpi e ammassi celesti: le costellazioni delle Pleiadi, Orione, l'Orsa Maggiore, Scorpione, Pegaso, Ariete, Ofiuco e le stelle Sirio, Procione e Aldebaran.

Pare che la comparsa e la scomparsa delle Pleiadi e di Orione nel cielo mesoamericano fossero indicatori per i cicli agricoli, il sorgere nel cielo dell'Orsa Maggiore segnava l'inizio della stagione degli uragani, Aldebaran aveva una funzione simile a quella della Stella Polare, Scorpione era legata agli aspetti sociali (matrimoni, alleanze, ecc.). Questo ed altro è esattamente quanto si può osservare sulla cima di Greencastle hill, traguardando il cielo per mezzo dei megaliti che vi furono innalzati. Il più significativo è sicuramente quello denominato “dio sole”, alto circa tre metri, composto di due tronconi, appartenenti a matrici diverse, sovrapposti e appoggiati su una sorta di basamento – forse un'applicazione dell'unione dei tre principi cosmici – che indica precisamente il sorgere del sole nei giorni degli equinozi.

PietraDioSole-daArticoloAstron-mod

Un curioso insieme di menhir volutamente inclinati e divaricati a V, che è stato chiamato “Pietre femminili” indica la posizione delle Pleiadi il 31 Maggio, data che coincide con l'inizio dell'anno per i Tainos, nonché con i primi giorni della stagione degli uragani. E ancora altri gruppi di menhir divaricati o di singole pietre puntano alla posizione del sorgere dell'Orsa Maggiore, di Scorpione, di Sirio, di Orione, di Pegaso nei giorni degli equinozi o dei solstizi. Il punto da cui compiere le osservazioni usando i megaliti è sempre uno e uno solo, un menhir isolato detto “Pietra di puntamento”.

PietreFemminili-daArticoloAstron2

 

5223094

5358512

E gli zemi? Esiste qualche traccia relativa alla connessione esistente tra i petroglifi Tainos che rappresentano la “rana” e la costellazione delle Pleiadi, così come la tartaruga sarebbe in qualche modo legata ad Orione.

La rana e la tartaruga (entrambe sono “anfibi”: vivono sulla terra e in acqua ma respirano anche aria) sono evidentemente una sorta di “animali totemici”, rappresentanti di ”forze” particolari sulla terra.

VariousZemi

Ritengo che anche le costellazioni siano rappresentanti di “poteri” particolari, ma nel cielo. Dunque l'animale e la corrispondente costellazione sarebbero consonanti, tra di loro e con una certa “forza”, a livelli diversi. Se la mia ipotesi è giusta si potrebbero nello stesso modo stabilire collegamenti preziosi tra gli zemi conosciuti e le stelle o costellazioni. Forse si riuscirebbe a stabilire un'identità tra Atabeyra e le Pleiadi e tra Yocahu ed Orione. E chissà cos'altro...

 


BIBLIOGRAFIA:

 

D.V.Nicholson, The story of Arawaks in Antigua & Barbuda, Linden Press, 1983

D.V.Nicholson, Heritage Treasures of Antigua & Barbuda, Museums of antigua&Barbuda, 2007

Fred Olsen, On the trail of theArawaks, University of Oklahoma, 1974

 

Pagina 12 di 15

CERCA NEL BLOG